Stèphane Mallarmé – La tomba di Chrles Baudelaire

I Poeti Maledetti francesi sono stati uno degli argomenti del mio, brutto, esame di maturità… erano un tema che conoscevo bene, essendone stato affascinato fin dalle scuole medie, eh si perché alle Medie ho avuto la fortuna di incrociare un professore di italiano, tale Raffaello Zaninelli, che in barba ai programmi e alle consuetudini anche dei maledetti d’oltralpe, come li definì Verlaine, ci parlava… Tutto sommato Verlaine, Mallarmé e Rimbaud contribuirono al conseguimento di quell’immeritato 39/60, del perché immeritato avremo occasione di parlare più avanti…

Bando alle ciance e ai racconti scolastici, anche se vorrei chiedere agli studenti di oggi in terza media se sanno chi sono i “poeti Maledetti”, mah… comunque banalizzando un po’ possiamo dire che fu la raccolta di poesie di Charles Baudelaire “i Fiori del Male” ad aprire la stagione dei poeti maledetti: immaginateli un po’ come delle Rockstar ante- litteram: vite travagliate e dissolute, eccessi, stupefacenti, spleen (nostalgia amara) a fiotti, assenzio, tutti questi ingredienti nei componimenti poetici li ponevano, consapevolmente, ai margini della società dell’epoca ben rappresentata dalla “dicotomia osmotica” (perdonatemi) dei vizi privati e delle pubbliche virtù.

Ed è propio Baudelaire, o meglio la sua tomba, al centro del poema di oggi e a rappresentare la poetica dei Maudits, Mallarmé infatti la descrive con immagini forti, a tratti addirittura lascive e immorali per il sentire comune dell’epoca (e probabilmente anche per qualche sentire a noi contemporaneo), ma è propio in questa volontà di mettere l’immagine forte, volgare al centro del componimento poetico a descrivere nella loro forma più intima gli appartenenti a questa corrente poetica. Buona lettura

Stephané Mallarmé – La tomba di Charles Baudelaire

Il tempio seppellito divulga dalla bocca 
Sepolcrale di scolo bava fango e rubino 
L’abominio di qualche idolo Anubí, rossa 
Fiamma su tutto il muso come un urlo ferino 

O che il recente gas torca losca la luce 
Raccogliente si sa ogni subìto obbrobrio 
Un immortale pube esso raccende truce 
Il cui volo al riverbero muta dal letto proprio 

Qual fronda inaridita in città senza sere 
Benedire potrà com’ella rimanere 
Inutilmente contro il marmo di Baudelaire 

Al velo che la cinge assente abbrividendo 
Quella sua Ombra stessa tutelare veleno 
Sempre da respirare se d’esso periremo. 
 

SZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: