Fēdor Ivanovic Tjutcev – Bufera Primaverile

Fedor Tjutcev (1803-1873) è stato un diplomatico russo, oltre che eminente poeta del filone romantico. Accostò gli ambienti del romanticismo tedesco durante il suo soggiorno a Monaco di Baviera, dove frequentò Schelling ed Heine. Visse anche a Torino per qualche anno. Le prime poesie pubblicate sono del 1836 e suscitano subito ampi consensi, ciò nonostante Fedor continuerà a non definirsi un letterato, malgrado la crescita costante della sua fama soprattutto in patria dove gli vennero tributi numerosi riconoscimenti anche da artisti decisamente affermati all ‘epoca quali, Turgenev e Dobroljubow.

L’universo poetico di Tjutcev si muove in un coacervo di visioni metafisiche e liriche filosofiche (meditativa), gli argomenti principali delle quali sono le riflessioni sul creato, sulla sorte umana, sulla natura. Il poeta racconta quindi spesso, la perdita, il rimpianto che caratterizza il solitario destino umano con una scrittura concia, austera ed incalzante eppure di grande sensibilità. Buona lettura!!

FEDOR IVANOVIC TUJTCEV – BUFERA PRIMAVERILE (1828)

Amo all’entrar di maggio la bufera

quando il primaverile, primo tuono

come per gioco e folleggiando

brontola su nel cielo azzurro.

Tuonano i giovani rimbombi,

ecco la pioggerella, vola

polvere, pendono pluviali

gemme, ed il sole indora i fili.

Dal monte scorre rapido il torrente,

dura al bosco il baccano degli uccelli,

e il fragore montano ed il boschivo

tutto fa il verso ai tuoni lietamente.

Diresti ch’Ebe capricciosa,

nutrendo l’aquila di Giove,

con riso coppa fervida di tuoni

abbia versato sulla terra.

SZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: