Un libro per pensare – Henri Charriére – Papillon (1970)

Ho letto Papillon da ragazzino, avrò avuto undici o dodici anni, come ormai avrete capito a casa mia girano un sacco di letture, e un giorno dal comodino di papà presi questo libro con la copertina verde e le scritte in oro e cominciai a leggere.

Era un libro di ribellione e ricerca della libertà: ribellione all’ingiusta accusa per cui il protagonista era stato incarcerato e di costante ricerca della libertà visti e considerati i ripetuti e ripetuti tentativi di fuga dai carceri della Guyana francese in cui Papillon venne, ingiustamente, confinato dopo un processo a cui, secondo il libro, decise scientemente di non fare ne opposizione ne ricorso.

Il libro fu molto chiacchierato negli anni a venire: la prima edizione fu definita autobiografica dall’autore ma i dubbi sulla veridicità dell’affermazione non sono mai stai totalmente dissipati. Al successo del libro, che diviene velocemente un best seller, fece eco il successo mondiale del film interpretato magistralmente dal compianto Steve McQueen: e il racconto dei tentativi e delle evasioni di Papillon divenne una leggenda. Comunqe sia romanzo autobiografico o di fantasia rimane un libro decisamente coinvolgente.

Ho recentemente riletto il libro nel periodo del lockdown e l’ho trovato avvincente e ribelle come alla prima lettura: fa riflettere l’ostinazione con cui chi è privato ingiustamente della libertà possa sopportare le prove di Papillon per riconquistare lo stato di uomo libero. Non vi nascondo che in quei giorni di poca libertà ho pensato molto alle libertà negate: dai regimi, dalle pandemie o anche da condizioni di forza maggiore che impongano alle persone di privarsi della possibilità di essere liberi o totalmente liberi. E il pensiero dell’evasione, della fuga, della ribellione mi ha accompagnato spesso; d’altra parte se leggete il sottotitolo del mio blog, potrete intuire che sono un pochino refrattario alle imposizioni. Comunque un libro avventuroso che fa riflettere sia sulle ingiustizie che possono attraversare il nostro cammino di vita, sia sul desiderio principe dell’essere umano: la libertà! Buona lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: