Poesia della buonanotte. Esopo – L’aquila e lo scarabeo.

Questa sera più che una poesia, una favola che insegna a non disprezzare nessuno, perché nessuno è tanto debole che, offeso, non sia in grado un giorno di vendicarsi. E nel nostro mondo, sarebbe bene tenerlo a mente. Buonanotte!!

ESOPO – L’AQUILA E LO SCARABEO

Un’aquila inseguiva una lepre; la quale, in mancanza d’altri protettori rivolse le sue suppliche al solo essere che il caso le pose sott’occhio: uno scarabeo. 
Questo le fece animo e, quando vide avvicinarsi l’aquila, cominciò a pregarla di non portargli via la sua protetta. 
Ma quella, piena di disprezzo per il minuscolo insetto, si divorò la lepre sotto i suoi occhi. 
Da allora lo scarabeo, tenace nel suo rancore, non perdette più di vista i nidi dell’aquila: appena essa deponeva le uova, saliva sù a volo, le faceva rotolare e le rompeva; fino al giorno in cui, cacciata da ogni parte, l’aquila, che l’uccello sacro a Zeus, si rifugiò presso dì lui e lo scongiurò di trovarle un luogo sicuro per covare. 
Zeus le concedette di deporre le uova nel suo proprio grembo. 
Ma quando lo Scarabeo se ne avvide, fece una pallottola di sterco, si levò a volo e, giunto sopra il grembo del dio, ve la lasciò cadere. 
Zeus, per scuotersi di dosso lo sterco, si alzò e, senz’avvedersene, gettò a terra le uova. 
Da allora, dicono, nella stagione in cui compaiono gli scarabei, le aquile non covano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: