Quando si parla dei Velvet Undergorund, si fa spesso riferimento al fatto che siano stati fonte di ispirazione per un infinito numero di band “moderne”. Insomma chi li ascoltava era invariabilmente tentato dal rpovare a suonare. Le due personalità debordanti di Lou Reed e John Cale creavano quella tensione latente all’interno del gruppo, che assiemeContinua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me! – Velvet Undeground & Nico”
Archivi dell'autore:Stefano Zorzi
Edgar Allan Poe – Il corvo
Oggi sono certo di chiedervi uno sforzo, la poesia proposta è impegnativa, davvero impegnativa. Serve però ad inquadrare la poetica di E.A. Poe, maestro dell’incubo e precursore degli scrittori di thriller e di horror contemporanei. Egli fu ispiratore e argomento di studio, nonstante la contemporaneità, dei maledtti francesi e, sicuramente uno dei più grandi poetiContinua a leggere “Edgar Allan Poe – Il corvo”
Disco del giorno…e un po’ di me! – Bruce Springsteen – Nebraska
L’incontro col Boss avviene in maniera poco ortodossa, almeno per quelli che erano i miei parametri di scelta negli anni ’80, il primo album di Springsteen comprato è stato Born in the Usa, forse l’album di maggior successo commerciale del caro Bruce, ma di certo non il più significativo dal punto di vista artistico. LoContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! – Bruce Springsteen – Nebraska”
Stèphane Mallarmé – La tomba di Chrles Baudelaire
I Poeti Maledetti francesi sono stati uno degli argomenti del mio, brutto, esame di maturità… erano un tema che conoscevo bene, essendone stato affascinato fin dalle scuole medie, eh si perché alle Medie ho avuto la fortuna di incrociare un professore di italiano, tale Raffaello Zaninelli, che in barba ai programmi e alle consuetudini ancheContinua a leggere “Stèphane Mallarmé – La tomba di Chrles Baudelaire”
Disco del giorno…e un po’ di me! – Jeff Buckley – Grace
Lo so, lo so bene purtroppo che l’anniversario della morte di Jeff Buckley era ieri, ma ho un problema personale con le ricorrenze: compleanni, anniversari, feste comandate, negli anni mi sono apparse sempre più ipocrite, false, solo in rarissimi casi animate dalla vera essenza del ricordo. E quindi celebro fuori contesto, magari vado il giornoContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! – Jeff Buckley – Grace”
Un libro per pensare – Ernesto Guevara-Latinoamericana
Ed eccoci tornati all nostra rubrica de Un libro per pensare che tutti i sabati trova spazio sulle, presuntuose, pagine di Out of Time. Il libro di cui parliamo oggi è attribuito ad uno dei personaggi più influenti del XX secolo, amato, idolatrato o odiato in egual misura come spesso capita a chi ha segnatoContinua a leggere “Un libro per pensare – Ernesto Guevara-Latinoamericana”
Giovanni Pascoli – La Vertigine
L’approccio alla poesia non può prescindere dai classici italiani dell’800 di cui Pascoli è sicuramente un rappresentante eccelso. Discepolo del Carducci di cui fu allievo, perde il padre a 11 anni in circostanze poco chiare e l’omicidio del genitore, a cui dedicherà ben due componimenti: la famosissima La Cavalla Storna, e X agosto, segna fortementeContinua a leggere “Giovanni Pascoli – La Vertigine”
Disco del giorno…e un po’ di me! – U2 – Boy
Qualche notte fa ho sognato di attraversare l’Irlanda da sud a nord in un viaggio attraverso l’arte Irlandese, ma i miei sogni sono spesso agitati e farraginosi, no li ricordo bene, però una cosa mi è rimasta in testa, ma quanti artisti Irlandesi e Nord-irlandesi hanno influenzato, alcuni anche in maniera decisamente incisiva la miaContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! – U2 – Boy”
Federico Garcia Lorça – Nostalgia
Ecco un altro incredibile poeta “contro” (e ne parleremo…) che ha pagato con la vita la sua fiera opposizione al potere pre-costituito e all’ingiustizia sociale. Prolificissimo e dotato di una forma poetica estremamente “passionale” Garcia Lorça ci halasciato molte moltissime opere, a testimoniaza di un’urgenza comunicativa fuori dal comune che ne hanno caratterizzato i purtroppoContinua a leggere “Federico Garcia Lorça – Nostalgia”
Disco del giorno… e un po’ di me! – Big Brother & the Holding Company – Cheap Thrills
Era il 1985, appena finità una maturità complicata. Estate. Nelle belle serate estive da Verona si parte e si va sul Lago di Garda. All’epoca ero solito, con amici cestisti sopratutto, frequantare la taberna Don Diego di Torri del Benaco, per altro ancora attiva, Covid 19 permettendo. Si faceva spesso serata li, grandi bevute, tacchinaggiContinua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me! – Big Brother & the Holding Company – Cheap Thrills”
Nazim Hikmet – Pioggia d’estate
Nazim Hikmet è senza ombra di dubbio uno dei principali poeti turchi del XX secolo. Pur nascendo in una famiglia agiata.padre diplomatico e madre pittrice, ebbe vita avventurosa fra esilio, persecuzioni governative, fughe in Russia, frequentazioni di Lenin, Esenin e Majakovskij, ritorni in patria, carcere e amnistie. Fiero oppositore di Ataturk, dopo averlo appoggiato inContinua a leggere “Nazim Hikmet – Pioggia d’estate”
Disco del giorno… e un po’ di me! – Fall – Grotesque
The Fall? E da dove saltano fuori questi qua? Chi sono? Eccolo lo snob musicale che tira fuori dal cassetto il solito disco minimal, borderline e, probabilmente davvero Out of Time che nessuno conosce. Beh, che i Fall siano minimal e bordeline ci sta tutto, anzi secondo il sottoscritto sono uno dei gruppi maggiormente sottovalutatiContinua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me! – Fall – Grotesque”
Pablo Neruda – Abbiamo perso ancora questo tramonto
Con Pablo Neruda è stato amore al primo verso, senza discussioni o remore. Un altro martire del sudamerica, perchè personalmente alla morte naturale non ho mai creduto: in quei giorni il Cile non era certamente il posto più salubre del mondo per chi appoggiava, da comunista dichiarato, Salvador Allende. Ma tant’è Pablo Neruda è mortoContinua a leggere “Pablo Neruda – Abbiamo perso ancora questo tramonto”
Disco del giorno…e un po’ di me. – R.E.M. – Murmur
L’incontro con i R.E.M. avviene grazie al Mucchio Selvaggio, rivista musicale a cui sono stato abbonato ininterrottamente per 35 anni dal 1980 al 2015; al Mucchio devo molte delle passioni musicali ma alla rivista è legato un ricordo indelebile e molto divertente: la prima volta che provai ad acquistare il mensile nell’edicola del paese nonContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me. – R.E.M. – Murmur”
Saffo – La cosa più bella
Il fatto di non avere studi classici nel mio background scolastico mi ha un po limitato nell’approccio ai poeti classici dell’antichità. La difficoltà nel contestualizzare la loro poetica me li ha sempre fatti vedere come “difficili”. Saffo, poetessa dell’amore femminile, non è stata da meno. Per capire la sua poetica e svincolarsi dalla nostra visione,Continua a leggere “Saffo – La cosa più bella”