di Stefano Zorzi Proviamo a fare questo esercizio: domattina vi trasferite sulla più remota isola dell’arcipelago polinesiano, lontano da tutto e da tutti, forse per sempre. Avete la possibilità di allietare il vostro soggiorno con 10 libri, 10 dischi e 10 film. Quali scegliete? Io ci ho provato…. ardua impresa, dato che le avrò cambiateContinua a leggere “Sull’isola deserta: 10 libri e 10 dischi e 10 film imprescindibili.”
Archivi della categoria: Libri
Viva Diego! El dies! El Pibe de Oro!
di Stefano Zorzi Napoli, 29 giugno 1986. Domenica, ma non una domenica qualunque, Stasera c’è la Partita. Fra i militari di leva della immensa immensa Scuola Specializzati Trasmissioni di San Giorgio a Cremano anche il sottoscritto. Con i commilitoni ci stiamo organizzando per vedere, turni di servizio permettendo, la Partita. La Partita. La finale delContinua a leggere “Viva Diego! El dies! El Pibe de Oro!”
Un libro per pensare. Karl Bruckner – Il Gran Sole di Hiroshima.
di Stefano Zorzi Il gran sole di Hiroshima è stato scritto da Karl Bruckner nel 1961 e racconta del giorno che cambiò per sempre la vita di molti giapponesi: quello della bomba nucleare sganciata su Hiroshima il 6 agosto 1945. Nel libro sono anche raccontate le conseguenze e gli effetti che le radiazioni ebbero sulla salute delleContinua a leggere “Un libro per pensare. Karl Bruckner – Il Gran Sole di Hiroshima.”
Un libro per pensare. Italo Calvino-La strada di San Giovanni
Se e quando deciderete di leggere questo libro, anzi questa raccolta di racconti di Italo Calvino, pubblicata postuma, non fatevi ingannare: questo libro non è ne un diario ne una raccolta di scritti autobiografici. questa componente è sicuramente presente, ma lo sviluppo dei racconti evidenzia una palese contrapposizione di due mondi e di due figureContinua a leggere “Un libro per pensare. Italo Calvino-La strada di San Giovanni”
Buster & Bike 2020, ovvero la Carnia, il ramandolo che non abbiamo bevuto e ventotto ruote in cima allo Zonconlan.
di Stefano Zorzi Il viaggio pianificato era tutt’altro: si valutava l’opportunità di scendere nel Senese per affrontare le “strade bianche”, quei viottoli di campagna toscana resi famosi nel mondo dalle svariate edizioni de L’Eroica, l’ormai mitica granfondo in stile “vintage” che percorre buona parte del suo tracciato proprio sugli sterrati che hanno reso leggendaria l’epopeaContinua a leggere “Buster & Bike 2020, ovvero la Carnia, il ramandolo che non abbiamo bevuto e ventotto ruote in cima allo Zonconlan.”
Un libro per pensare – Alexandre Dumas – Le avventure di Robin Hood
Ebben si, Robin Hood, il più celebre dei banditi gentiluomini che ruba ai ricchi per dare ai poveri, a quel popolo afflitto dalla tirannia Normanna in assenza del Re Riccardo. Robin Hood è un mito popolare proprio per quell’idea di giustizia che trionfa sull’ingiusto. Alexandre Dumas nasce nel 1802 a Villers-Cotterets. Scrive innumerevoli romanzi diContinua a leggere “Un libro per pensare – Alexandre Dumas – Le avventure di Robin Hood”
Due voci immense, un destino beffardo: Tim e Jeff Buckley.
di Stefano Zorzi La vita a volte è davvero strana; la mia passione per la montagna mi ha sempre fatto riflettere sul fatto che l’escursione, o la scalata, non finisce conquistando la vetta, anzi da li comincia la fase più pericolosa quella della discesa, quella che, euforico per la conquista ti riporta, letteralmente, con iContinua a leggere “Due voci immense, un destino beffardo: Tim e Jeff Buckley.”
Un libro per pensare. Benedict Carey – L’arte di imparare.
di Stefano Zorzi Benedict Carey è un giornalista scientifico americano e lavora per “The New York Times”. Dopo un paio di romanzi per ragazzi, a sfondo matematico, ha pubblicato questo saggio “L’arte di imparare” che rimette in discussione i metodi canonici di insegnamento e apprendimento: poche distrazioni, lavoro intenso individuale, concentrarsi sul lavoro, sgobbare suiContinua a leggere “Un libro per pensare. Benedict Carey – L’arte di imparare.”
Aikido:Via dell’armonia e Arte della pace.
di Stefano Zorzi Non ho mai praticato un arte marziale. Ne sono sempre stato affascinato, fortemente affascinato per quel non so che di esotico, di anticonvenzionale, di rigidi schemi fuori dagli schemi del nostro mondo occidentale. E non mi hanno influenzato nel giudizio i film di Bruce Lee tanto amati da mio padre, quanto detestatiContinua a leggere “Aikido:Via dell’armonia e Arte della pace.”
Un libro per pensare – Henri Charriére – Papillon (1970)
Ho letto Papillon da ragazzino, avrò avuto undici o dodici anni, come ormai avrete capito a casa mia girano un sacco di letture, e un giorno dal comodino di papà presi questo libro con la copertina verde e le scritte in oro e cominciai a leggere. Era un libro di ribellione e ricerca della libertà:Continua a leggere “Un libro per pensare – Henri Charriére – Papillon (1970)”
Le interviste impossibili: a tu per tu con…. Gesù Cristo.
di Stefano Zorzi Out Of Time presenta una serie di interviste “impossibili”: con personalità e personaggi di interesse globale, il nostro inviato speciale ha realizzato una serie di “chiacchierate” con personaggi immaginari e non, del passato e del presente che difficilmente potremmo raggiungere… l’avvio e’ da brividi: intervistiamo Gesu’ Cristo. Out of Time: Innanzitutto, e’Continua a leggere “Le interviste impossibili: a tu per tu con…. Gesù Cristo.”
Un libro per pensare – Umberto Eco – L’isola del giorno prima
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016[1][2]) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievalista. Intellettuale di fama mondiale, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all’Università di Bologna. Sempre nello stesso ateneo, negli anni Ottanta ha promosso l’attivazione del corso di laurea in Scienze della comunicazione, già attivo in altre sedi. Nel 1988 ha fondato il Dipartimento dellaContinua a leggere “Un libro per pensare – Umberto Eco – L’isola del giorno prima”
Nella faggeta: il bosco magico! – Racconto breve di Stefano Zorzi.
di Stefano Zorzi Mio babbo, buonanima, non è mai stato un gran camminatore, almeno nei miei ricordi. L’asma gli toglieva il fiato e le ginocchia non erano mai troppo salde da consentirgli grandi camminate; era altresì un’ottima forchetta, adorava i funghi e ricordo con nostalgia e piacere quando da piccolo mi ha introdotto, per laContinua a leggere “Nella faggeta: il bosco magico! – Racconto breve di Stefano Zorzi.”
Un libro per pensare – Dee Brown – Seppellite il mio cuore a Wounded Knee
di Stefano Zorzi Leggere SEPPELLITE IL MIO CUORE A WOUNDED KNEE è decisamente un’esperienza. Un’esperienza commovente! Che personalmente ho ripeto più volte. Ogni volta con maggiore consapevolezza, e con maggior rabbia. Provate, leggete il romanzo, provate a mettervi equidistanti dalle parti in causa e ben presto comincierate a riflettere, a capire e vi sentirete viaContinua a leggere “Un libro per pensare – Dee Brown – Seppellite il mio cuore a Wounded Knee”
Nel canalone – Racconto breve di Stefano Zorzi
NEL CANALONE. Lunedi, 9 febbraio 1998 – San Martino di Castrozza Il dolore non è nemmeno così forte, so che mi son rotto una gamba in più punti, ma non mi fa male. Oppure non lo sento, il male. La paura lo attenua. Sto scivolando da non so più quanti secondi, ho lo zaino attaccatoContinua a leggere “Nel canalone – Racconto breve di Stefano Zorzi”