Disco del giorno…e un po’ di me. Del Fuegos – Boston, Mass (1985)

Lo dico prima, a scanso di equivoci: qua sono assolutamente di parte. Questo è uno dei miei dischi preferiti di sempre. E io scrivo della “mia” musica, vi piaccia o meno. Lo so. lo so, sono quasi degli sconosciuti fuori da una erto circuito non certo di successo in Italia, ma i vinili dei DelContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me. Del Fuegos – Boston, Mass (1985)”

Due voci immense, un destino beffardo: Tim e Jeff Buckley.

di Stefano Zorzi La vita a volte è davvero strana; la mia passione per la montagna mi ha sempre fatto riflettere sul fatto che l’escursione, o la scalata, non finisce conquistando la vetta, anzi da li comincia la fase più pericolosa quella della discesa, quella che, euforico per la conquista ti riporta, letteralmente, con iContinua a leggere “Due voci immense, un destino beffardo: Tim e Jeff Buckley.”

Disco del giorno – Funkadelic – One Nation Under A Groove(1978)

Possiamo dire che a George Clinton non manca la personalità, lo testimonia una discografia straripante che dalla fine degli anni 50 (eh si il nostro fa settantanove primavere fra un paio di giorni essendo nato il 22 luglio del 1941) con i dischi doo top per poi trasformarsi in un soul singer negli anni 60Continua a leggere “Disco del giorno – Funkadelic – One Nation Under A Groove(1978)”

Disco del giorno…e un po’ di me! Traffic – John Barleycorn must die (1970)

Stevie Windwood (Birmingham, 1948) è un personaggio decisamente sui generis: dopo aver mietuto successi a ripetizione con lo Spencer Davis Group, fonda i Traffic e si circonda di talenti poliedrici come Jim Capaldi alla batteria, Dave Mason alla chitarra e Chris Wood ai fiati. Sforna due dischi, MR. FANTASY nel 1967, ebbene si la miticaContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! Traffic – John Barleycorn must die (1970)”

Una canzone prima di dormire… John Lennon – Imagine

Ne hanno parlato, davvero fin troppo negli ultimi giorni, a riprova che un bel tacer non fu mai scritto. Alla fine di tutte le stupidaggini dette a proposito di questa canzone, resta la magia di una ballata senza tempo e per questo attualissima, scritta da uno dei più grandi autori della storia della musica, cheContinua a leggere “Una canzone prima di dormire… John Lennon – Imagine”

Disco del giorno. Ramones – Ramones(1976)

di Stefano Zorzi Esiste da sempre una dicotomia intrinseca al rock’n’roll: il successo planetario delle band europee deve essere santificato da tour e successi negli States e viceversa per le band a stelle e strisce. Diciamo che è un must che identifica l’essere star, poi ci sono delle anomalie come possono essere i Ramones. MiContinua a leggere “Disco del giorno. Ramones – Ramones(1976)”

Disco del giorno. Rage against the machine – Rage against the machine (1992)

Tralasciando le diatribe su impegno politico e contratto major che hanno accompagnato l’esordio dei RATM, non si può negare che il disco ha avuto un’impatto notevole sulla scena crossover californiana: testi anti establishment, le chitarre di fuoco di Tom Morello, la voce al vetriolo di Zac De La Rocha, l’impressionante immagine di copertina, punk metalContinua a leggere “Disco del giorno. Rage against the machine – Rage against the machine (1992)”

Disco del giorno. – Edda e Gianni Maroccolo – Noio; Volevam suonar(2020)

Per chi mastica un po’ rock alternativo italiano anni 80 è facile, per gli altri un po’ meno, però provateci: prendete la voce, l’anima, il punk, l’anarchia e i tormenti passati di Edda, leader dei Ritmo Tribale, aggiungete la sensibilità, la produzione, il basso di Gianni Maroccolo Litfiba, Csi e infinite collaborazioni, metteteci il lockdownContinua a leggere “Disco del giorno. – Edda e Gianni Maroccolo – Noio; Volevam suonar(2020)”

Disco del giorno – Cristiano Godano – Mi ero perso il cuore (2020)

Chiunque, in qualsiasi momento della vita, decida di lasciare le proprie certezze, la propria comfort-zone per provare qualcosa di nuovo merita attenzione. Se per di più sei il cantante di una delle band che hanno cambiato, da dentro, il modo di fare rock in Italia, meriti ancora più attenzione: ecco perchè oggi il disoc delContinua a leggere “Disco del giorno – Cristiano Godano – Mi ero perso il cuore (2020)”

Quaranta e non sentirli- The Blues Brothers+Original Soundtrack (1980)

di Stefano Zorzi Magari qualcuno si stupirà, e qualcun altro storcerà il naso di fronte alla scelta di oggi: ci sta! Stiamo parlando di un ottimo film e di una colonna sonora, sole cover di canzoni ultra conosciute, ben suonate da una ottima band, ma nulla di epocale dal punto di vista musicale. Un ottimoContinua a leggere “Quaranta e non sentirli- The Blues Brothers+Original Soundtrack (1980)”

Disco del giorno – Waterboys – Fisherman’s Blues

Ci sono dischi che elevano le carriere di alcuni artisti al massimo livello, che poi non sarà più replicato pur all’interno di storie musicali ben più che lusinghiere! E’ il caso di Mike Scott e dei suoi “ragazzi d’acqua” che con FISHERMAN’S BLUES (1988) pongono l’asticella così in alto da non riuscire più ne aContinua a leggere “Disco del giorno – Waterboys – Fisherman’s Blues”