Ho un rapporto personale decisamente controverso con i Pink Floyd, da cultore della musica rock non posso non considerarne l’impatto e l’importanza, dal punto di vista prettamente musicale non posso che riconoscere il valore dei componenti e un incredibile capacità di amalgama musicale anche in tempi di convivenze che definire difficili è poco. Eppure…, nonContinua a leggere “Disco del giorno …e un po’ di me! – Pink Floyd – The Piper At The Gates of Dawn”
Archivi della categoria: Musica
Disco del giorno… e un po’ di me. – John Hiatt – Bring the family (1987)
Carriera complicata quella del cantautore/chitarrista di Indiapolis: John Hiatt per ritagliarsi un posto nell’olimpo del rock si è fatto un mazzo tanto. Il mio incontro con la sua musica è casuale: un cestone di vinili “forati” a 4.000 Lire e RIDING WITH THE KING (1983) cominciò a girare con discreta frequenza sul mio giradischi. L’agileContinua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me. – John Hiatt – Bring the family (1987)”
Musical Tips – Consigli Musicali
Buona musica di qualità! Buona ricerca e buon ascolto!! A: Piuttosto che appoggiarsi all’espediente di un disco “da camera da letto”, l’album di quarantena di Cloud Nothings nasconde dietro melodie pulite e nostalgia power-pop un approccio decisamente amatoriale. Da Ascoltare. CLOUD NOTHINGS – THE BLACK HOLE UNDERSTANDS (2020) B: Dopo 46 anni, Neil Young riportaContinua a leggere “Musical Tips – Consigli Musicali”
Disco del giorno…e un po’ di me! – Pearl Jam – Ten (1991)
Ci sono band che crescono nel tempo, esordi timidi o complessi che poi si sviluppano in storie grandiose e durature, poi ci sono band che non riescono a replicare il successo dell’esordio mai più nella loro carriera, o quelle cosiddette “one hit wonder” che su una sola canzone costruiscono il loro mito e poi… behContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! – Pearl Jam – Ten (1991)”
Disco del giorno…e un po’ di me! Rino Gaetano – Mio fratello è figlio unico (1976)
Purtroppo ricordo molto bene il giorno in cui la radio diede la triste notizia della morte di Rino Gaetano. Un incidente stradale a Roma aveva stroncato la carriera di uno dei più ironici, dissacranti e musicalmente validi talenti musicali italiani. Uno che ci aveva messo la faccia più volte, oltre alla musica e ai testi,Continua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! Rino Gaetano – Mio fratello è figlio unico (1976)”
Disco del giorno – Ennio Morricone – Il Buono, il Brutto e il Cattivo
Oggi è un giorno tristissimo per tutti gli amanti della musica, di qualsiasi genere. La perdita del Maestro Morricone non può lasciare indifferenti, dato il segno indelebile che ha lasciato nella cultura musicale del ventesimo secolo. Molto probabilmente non ci stiamo rendendo conto di cosa esattamente di chi abbiamo perso e quale sarà il vuotoContinua a leggere “Disco del giorno – Ennio Morricone – Il Buono, il Brutto e il Cattivo”
Disco del giorno…e un po’ di me! – Bruce Springsteen – The River
Del mio approccio al mondo del Boss, ho già raccontato qualche tempo fa, ma con questo doppio disco è scattato davvero l’amore per la musica di Springsteen e se vogliamo, anche per il personaggio Springsteen. Come dicevo io i dischi del Boss li ho comprati a ritroso, quindi THE RIVER arriva per terzo ad arricchireContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! – Bruce Springsteen – The River”
Musical tips… Consigli musicali
La rubrica del giovedì relativa ai consigli musicali: da oggi i titoli salgono da due a quattro!! Buona ricerca e buon ascolto!! A: non esattamente rock, piuttosto una immersione nella disco pop-music degli anni 70! ogni tanto un po’ di leggerezza fa bene! 4 stelle e via… JESSE WARE – WHAT’S YOUR PLEASURE (2020) B:Continua a leggere “Musical tips… Consigli musicali”
Disco del giorno… e un po’ di me. – Jethro Tull – Songs from the wood (1977)
Band controversa I Jethro Tull: amati o odiati senza mezze misure, con la personalità debordante di Ian Anderson e il suo flauto traverso a renderli unici nel panorama musicale dal 1967 ad oggi (visto che sono ancora in giro anche se con una formazione che di originale ha solamente il leader). Un gruppo rock-folk-blues cheContinua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me. – Jethro Tull – Songs from the wood (1977)”
Disco del giorno- Blind Melon – Soup(1995)
Se adesso poteste ascoltare il refrain di No rain, l’unica vera hit della carriera dei Blind Melon di Shannon Hoon, probabilmente tutti pensereste “ah certo, quelli di No rain..” tale e tanto fu l’impatto di quella “canzoncina”, di quel videoclip e di quel disco con l’Ape Maia in copertina nel 1992. Poi il silenzio, assoluto,Continua a leggere “Disco del giorno- Blind Melon – Soup(1995)”
Disco del Giorno…e un po’ di me. – Simple Minds – New Gold Dream(81-82-83-84) (1982)
Ieri ho saputo da un conoscente che il concerto dei Simple Minds previsto in Arena per il 4 Agosto è stato rimandato al 2021. Non mi fa piacere, ma al Covid 19 sembra non si comandi e quindi aspetteremo agosto 2021, speriamo. Peccato perché sarebbe stato sicuramente un bel concerto, tanti della cricca delle superioriContinua a leggere “Disco del Giorno…e un po’ di me. – Simple Minds – New Gold Dream(81-82-83-84) (1982)”
Disco del giorno. Afterhours – Hai paura del buio?(1997)
di Stefano Zorzi Ancora musica Italiana su Out of Time, e in barba alla classifica di Rolling Stone relativa ai migliori 100 dischi Italiani, che gli preferisce il successivo, e molto meno deviato e abrasivo NON E’ PER SEMPRE, il disco del giorno di oggi domenica 28 giugno è il meraviglioso HAI PAURA DEL BUIO?Continua a leggere “Disco del giorno. Afterhours – Hai paura del buio?(1997)”
Disco del giorno… e un po’ di me. Robbie Robertson – Music For The Native American(1994)
Ho un grande rispetto per la cultura nativa Americana, mi sono avvicinatoal loro mondo fin da bambino. Letture, romanzi, fumetti, western hanno accompagnato la mia infanzia e mi hanno portato, nel corso degli anni, a voler approfondire l’epopea di un popolo, anzi di molti popoli, troppo spesso relegati nell’alveo dei “cattivi” per il solo fatto,Continua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me. Robbie Robertson – Music For The Native American(1994)”
Disco del giorno … e un po’ di me! – Neil Young – After The Gold Rush(1970)
Posso dirvi fin da ora che Neil Young tornerà su queste pagine con altri dischi, tanta è stata la difficoltà e l’indecisione nello scegliere quale album presentarvi del cantautore canadese (e californinao d’adozione). Alla fine la scelta è caduta su AFTER THE GOLD RUSH, terzo album della sconfinata discografia di Neil. E’ l’album che segueContinua a leggere “Disco del giorno … e un po’ di me! – Neil Young – After The Gold Rush(1970)”
Two musical tips… due consigli musicali
Rubrica del giovedì dedicata ai consigli musicali!! Oggi anche musica Italiana di qualità! Buona Ricerca!! HAIM – MUSIC FOR WOMEN PT.III (2020) Terzo album per le sorelle Haim. Sicuramente il migliore fino a qui. Rock fresco, intimo, multidimensionale; somiglia da una passeggiata per le vie di Los Angeles. Una piacevole conferma del talento del gruppo.Continua a leggere “Two musical tips… due consigli musicali”