Rolling Stone lo classifica al primo posto fra i 100 migliori dischi italiani. E già questo sarebbe sufficiente per parlarne. Siate d’accordo o no su questa valutazione è innegabile che BOLLICINE sia un signor disco, il migliore senza dubbio della produzione del Vasco nazionale, si contende la palma d’oro con il più maturo LIBERI LIBERIContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me. – Vasco Rossi – Bollicine (1983)”
Archivi della categoria: Musica
Disco del giorno – Joni Mitchell – Blue (1971)
“These songs are like tattoos”, dichiarò Joni Mitchell riferendosi alle canzoni contenute in BLUE, un album che definirei meravigliosamente “obliquo”: è un disco che al primo, primissimo ascolto, oserei dire fin dalle prime note di All I Want, ti prende e ti porta negli anni ’70 a chiaccherare di melodie con David Crosby e diContinua a leggere “Disco del giorno – Joni Mitchell – Blue (1971)”
Disco del giorno…e un po’ di me!- Warren Zevon – Excitable Boy (1978)
Come potete facilmente immaginare il panorama degli ultimi cinquanta, sessanta anni di musica con influenze rock è ampio e variegato e a volte si trovano dei gioielli nascosti, quasi sconosciuti o che comunque hanno solo sfiorato il grande successo commerciale e di critica. E’ il caso del cantautore che propongo oggi, Warren Zevon. E delContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me!- Warren Zevon – Excitable Boy (1978)”
Disco del giorno…. e un po’ di me. Rolling Stones – Sticky Fingers (1972)
Bene, stiamo parlando di una delle pietre miliari del Rock ‘n’ Roll. Di un album che ha fatto la storia, che contiene almeno sei, sette canzoni che hanno fatto epoca, di cui tutti hanno sentito almeno parlare per lo scandalo della copertina di Warhol con la zip vera. E poi è stato il primo discoContinua a leggere “Disco del giorno…. e un po’ di me. Rolling Stones – Sticky Fingers (1972)”
Band Emergenti – Born by chance – L’intervista
Contatto Michele Zordan, mio ex giocatore al Buster Basket, la società sportiva dove lavoro e di cui prima o poi parlerò su queste pagine, dopo aver visto e ascoltato, con molto piacere, un paio di video della sua band i Born by Chance, che mi hanno davvero impressionato. Michele, che nonostante la giovane età èContinua a leggere “Band Emergenti – Born by chance – L’intervista”
Federico Fiumani – Tempo/Envecelado
Anche oggi due poesie, di un poeta che solo poeta non è e che occupa un posto importante nella mia collezione di Autori. Federico Fiumani è la penna, la voce e la chitarra dei Diaframma ( vediamo chi ha letto l’articolo relativo al disco di oggi …?) band fiorentina, conterranea e contemporanea dei Litfiba conContinua a leggere “Federico Fiumani – Tempo/Envecelado”
Disco del giorno…e un po’ di me! – Litfiba – Desaparecido(1985)
Nel 1985 uscirono due dischi fondamentali per il rock italiano, oggi si parla di rock italiano, dagli scantinati di Firenze infatti uscirono SIBERIA dei Diaframma e il nostro Disco di oggi. questi due album, uniti ad AFFINITA E DIVERGENZE FRA IL COMPAGNO PALMIRO TOGLIATTI E NOI dei CCCP uscito l’anno successivo, definiscono compiutamente quell’ondata diContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! – Litfiba – Desaparecido(1985)”
Disco del giorno…e un po’ di me. – Lucinda Williams – Car Wheels on a gravel road (1979)
Lucinda Willams sta alla musica Country come Patty Smith sta alla musica Rock: paragone ardito, ma me ne assumo tutta la responsabilità e, badate bene, non sono un fanatico del country. Ma non è possibile non catalogare alla voce capolavoro questo disco di una cantautrice che, pubblicato il primo disco alla non tenera età diContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me. – Lucinda Williams – Car Wheels on a gravel road (1979)”
Two music tips… due consigli musicali
Seconda puntata dei consigli musicali! Chissà che cosa ci porta oggi di nuovo il panorama musicale? Buone scoperte e buon ascolto! BOB DYLAN – ROUGH AND ROWDY WAYS (2020) Esce domani il nuovo disco di Bob Dylan, 60 anni di carriera e ancora la capacità di inchiodarti alla sedia in ascolto o di farti battereContinua a leggere “Two music tips… due consigli musicali”
Disco del giorno…e un po’ di me! – Miles Davis – Bitches Brew (1970)
Se un giorno mai dovessi lanciare un sondaggio fra i miei lettori, probabilmente l’argomento sarebbe il jazz e la domanda, banale, potrebbe essere lo ascoltate o no? E badate bene, non sarebbe vi piace o no?, ma se lo ascoltate…. Io ho sempre avuto un rapporto conflittuale con il Jazz, un po’ come conflittuale èContinua a leggere “Disco del giorno…e un po’ di me! – Miles Davis – Bitches Brew (1970)”
Disco del giorno… e un po’ di me! – Tom Petty & The Heartbreakers(1976)
A me capita spesso con i film, magari quelli vecchi, che passano davvero una volta ogni tanto nella frenetica TV dei nostri tempi, non li hai intesta per anni, poi intercetti una scena in un delirio di zapping ed è come se li vedessi per la prima volta, anzi magari li guardi e li riguardi,Continua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me! – Tom Petty & The Heartbreakers(1976)”
Disco del giorno… e un po’ di me. – Pixies – Doolittle (1989)
Eccolo qua uno dei dischi che più ho amato in assoluto, uno dei dieci che porterei sulla classica isola deserta. Sicuro. Nel mondo del rock alternativo statunitense la band bostoniana fu percepita subito come qualcosa di importante, di influente. Fin dai tempi dell’abrasivo Ep Come on, Pilgrim e del successivo album d’esordio Surfer Rosa. EdContinua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me. – Pixies – Doolittle (1989)”
Disco del giorno – Deep Purple – Made in Japan (1972)
Nella mia personalissima, e ovviamente opinabilissima, classifica dei gruppi Hard-Rock i Deep Purple sono al secondo posto, per un’incollatura, dietro i Led Zeppelin: se ne può discutere ma sicuramente le due band inglesi sono state a cavallo nel decennio 1968-1978 le più creative ed influenti, oltre che rumorose, del panorama mondiale; tutto il resto èContinua a leggere “Disco del giorno – Deep Purple – Made in Japan (1972)”
Disco del giorno… e un po’ di me. – John Martyn – Solid air (1973)
La prima volta che sentii il nome di John Martyn (nome d’arte di Iain David McGeachy), fu a scuola, all’inizio degli anni 80, quando il mio amico Michele, parlando di chitarristi mi fece anche il nome di questo cantautore scozzese, dalla voce suadente e dall’arpeggio delicato che nei suoi dischi metteva folk, jazz e rock.Continua a leggere “Disco del giorno… e un po’ di me. – John Martyn – Solid air (1973)”
Disco del giorno – Mink De Ville – Coup de Grace (1981)
Il protagonista del disco del giorno di oggi, Willy DeVille, è la perfetta incarnazione del meticciato americano: sanguemisto nativo, irlandese e basco trapiantato nel Lower East Side di New York a cercar fortuna suonando e cantando. Poeta di strada capace di inglobare Rythm&Blues, Post-punk, qualche venatura spagnoleggiante. L’album è di assoluto impatto, volendo fare unContinua a leggere “Disco del giorno – Mink De Ville – Coup de Grace (1981)”