Oggi uno strappo alla regola che forse, vi farà piacere: due poesie anziché una sola, così facendo magari mi taglio la possibilità di un altro articolo, ma credetemi, ne vale la pena. oggi diamo spazio ad una poetessa italiana, Stefania Crozzoletti, veronese, classe 1966. Conosco Stefania dai tempi delle scuole superiori, è una della CriccaContinua a leggere “Stefania Crozzoletti – (Non sono un)Poeta/canto senza spartito.”
Archivi della categoria: Poesia
Dylan Thomas – E la morte non avrà più dominio
Dylan Thomas è gallese di Swansea, nato nel 1914. Fin da bambino dimostrò doti innate per la poesia tanto che quando a vent’anni nel 1934 pubblica Diciotto Poesie, negli ambienti letterari d’oltremanica si parla di un predestinato. La poesia di oggi fa parte proprio di questa prima pubblicazione e fornisce un quadro netto e precisoContinua a leggere “Dylan Thomas – E la morte non avrà più dominio”
San Francesco d’Assisi – Cantico delle creature.
Da agnostico “derivato”, in quanto battezzato, comunicato, cresimato e sposato secondo i riti di Santa Romana Chiesa, mi ha sempre affascinato la figura di San Francesco d’Assisi. Questa idea di spogliarsi completamente dei beni materiali per affidarsi alla provvidenza, non necessariamente o esclusivamente divina, e vivere in comunione con la natura e gli esseri cheContinua a leggere “San Francesco d’Assisi – Cantico delle creature.”
Dennis Brutus – Sopravviviamo comunque
Parlando di poesia si richiamano spesso i poeti italiani, francesi, americani, inglesi spagnoli. Molta meno attenzione si dedica alla poesia proveniente dal continente africano, se si escludono alcuni importanti poeti della fascia mediorientale (Gibran su tutti). L’Africa è invece un continente che, proprio per le vicissitudini che il continente ha subito nel corso dei secoli,Continua a leggere “Dennis Brutus – Sopravviviamo comunque”
Charles Baudelaire – Spleen
Uno dei principali poeti francesi e uno dei più influenti europei, Talentuoso e poliedrico, poeta, scrittore, saggista, traduttore nonché aforista, giornalista e critico di arte e di letteratura, Charles Pierre Baudelaire è nato nel 1821 a Parigi. Il famoso poeta francese ha perso suo padre quando aveva solo sei anni, perdita che ne segnerà profondamenteContinua a leggere “Charles Baudelaire – Spleen”
Linton Kwesi Johnson – Reggae Fi Peach
Oggi mi va di sperimentare! Vi invito a fare una ricerca sul web relativa a Linton Kwesi Johnson, il nostro poeta di oggi. Nella maggior parte delle pagine lo troverete indicato come cantante dub giamaicano, cantante reggae dub e così via. solo in alcune queste definizioni si aggiunge quella di poeta, ed è su questaContinua a leggere “Linton Kwesi Johnson – Reggae Fi Peach”
T.S. Eliot – Terra desolata.
T.S. Eliot nasce negli Stati Uniti nel 1988, dopo gli studi ad Harvard si trasferisce in Inghilterra nel 1915. Due anni dopo pubblica la sua prima raccolta di poesie. nel 1927 riceverà la cittadinanza Inglese e nel 1948 otterrà il Nobel per la letteratura. Sin dalle prime poesie Eliot è decisamente critico nei confronti dellaContinua a leggere “T.S. Eliot – Terra desolata.”
Khalil Gibran – Su gioia e dolore.
Khalil Gibran (1883-1931) è uno dei più noti poeti libanesi, pur avendo vissuto buona parte della sua purtroppo breve vita negli Stati Uniti, ha sempre tenuto un legame viscerale con la sua terra d’origine, cercando di trovare sempre punti di contatto fra la civiltà orientale e quella occidentale. Le sue poesie sono state tradotte inContinua a leggere “Khalil Gibran – Su gioia e dolore.”
Henry Charles Bukowski – L’hai amata, vero?
Alfiere per antonomasia del cosiddetto “realismo sporco” Bukowski ha vissuto una vita più desolata che avventurosa. Figlio di padre violento, dedito dalla giovane età all’alcool e ai vizi, comincia a scrivere a circa 24 anni, quando un paio dei suoi racconti vengono pubblicati da riviste underground americane. Poi uno stop di dieci anni, comunque decisiviContinua a leggere “Henry Charles Bukowski – L’hai amata, vero?”
Tatanga Mani “Bisonte che cammina” – Preghiera per il Grande Spirito
Tatanga Mani (Bisonte che cammina) è un nativo americano del popolo Stoney, uno dei circa 500 popoli nativi americani che agli albori del 1500, popolavano il continente Nord Americano dalle regioni sub-artiche fino ai deserti dell’attuale New Mexico. Circa 100 milioni di individui. Oggi le stime demografiche fissano la popolazione nativa americana a poco piùContinua a leggere “Tatanga Mani “Bisonte che cammina” – Preghiera per il Grande Spirito”
Gianni Rodari – Chi è uomo.
Spesso chi non è avvezzo a strofe, rime e versi pensa che la poesia sia suppur bella, altrettanto noiosa. Molte volte mi è capitato di confrontarmi con conoscenti e amici su questo tema. Per me, la poesia non è mai noiosa, ma la passione rende talvolta poco oggettivi i giudizi, così mi sono trovato aContinua a leggere “Gianni Rodari – Chi è uomo.”
Massimo Troisi – Al mio cuore
A ventisei (!) dalla scomparsa, una poesia di Massimo Troisi dedicata al suo cuore: proprio quel cuore, malandato come egli stesso lo definisce, che lo abbandonò proprio appena dopo aver completato le riprese del suo ultimo capolavoro: IL POSTINO. Una delle mente più lucide e pungenti della cultura italiana, sempre sorridente eppure caustico come pochi.Continua a leggere “Massimo Troisi – Al mio cuore”
Antonio Machado – Una notte d’estate.
Uno dei principali poeti spagnoli degli anni a cavallo fra la fine dell’800 e la guerra civile spagnola. Fervente repubblicano, morirà esule in Francia nel 1939, pochi giorni dopo aver attraversato la frontiera. Poeta nostalgico e delicato ci ha lasciato grandi esempi della sua poetica, sospesa fra modernismo e introspezione, fra cui la poesia cheContinua a leggere “Antonio Machado – Una notte d’estate.”
Delmore Schwartz – I cani sono shakespearani, i bambini stranieri
11 luglio 1966. Il mio compleanno. Corrisponde esattamente al giorno in cui è morto Delmore Schwartz, a 52 anni. In realtà fu l’odore, della sua morte, che fece si che il cadavere venisse ritrovato il 13 luglio, due giorni dopo. Schwartz era morto solo e abbandonato, come del resto visse buona parte della sua vita.Continua a leggere “Delmore Schwartz – I cani sono shakespearani, i bambini stranieri”
Edgar Allan Poe – Il corvo
Oggi sono certo di chiedervi uno sforzo, la poesia proposta è impegnativa, davvero impegnativa. Serve però ad inquadrare la poetica di E.A. Poe, maestro dell’incubo e precursore degli scrittori di thriller e di horror contemporanei. Egli fu ispiratore e argomento di studio, nonstante la contemporaneità, dei maledtti francesi e, sicuramente uno dei più grandi poetiContinua a leggere “Edgar Allan Poe – Il corvo”