I Poeti Maledetti francesi sono stati uno degli argomenti del mio, brutto, esame di maturità… erano un tema che conoscevo bene, essendone stato affascinato fin dalle scuole medie, eh si perché alle Medie ho avuto la fortuna di incrociare un professore di italiano, tale Raffaello Zaninelli, che in barba ai programmi e alle consuetudini ancheContinua a leggere “Stèphane Mallarmé – La tomba di Chrles Baudelaire”
Archivi della categoria: Poesia
Giovanni Pascoli – La Vertigine
L’approccio alla poesia non può prescindere dai classici italiani dell’800 di cui Pascoli è sicuramente un rappresentante eccelso. Discepolo del Carducci di cui fu allievo, perde il padre a 11 anni in circostanze poco chiare e l’omicidio del genitore, a cui dedicherà ben due componimenti: la famosissima La Cavalla Storna, e X agosto, segna fortementeContinua a leggere “Giovanni Pascoli – La Vertigine”
Federico Garcia Lorça – Nostalgia
Ecco un altro incredibile poeta “contro” (e ne parleremo…) che ha pagato con la vita la sua fiera opposizione al potere pre-costituito e all’ingiustizia sociale. Prolificissimo e dotato di una forma poetica estremamente “passionale” Garcia Lorça ci halasciato molte moltissime opere, a testimoniaza di un’urgenza comunicativa fuori dal comune che ne hanno caratterizzato i purtroppoContinua a leggere “Federico Garcia Lorça – Nostalgia”
Nazim Hikmet – Pioggia d’estate
Nazim Hikmet è senza ombra di dubbio uno dei principali poeti turchi del XX secolo. Pur nascendo in una famiglia agiata.padre diplomatico e madre pittrice, ebbe vita avventurosa fra esilio, persecuzioni governative, fughe in Russia, frequentazioni di Lenin, Esenin e Majakovskij, ritorni in patria, carcere e amnistie. Fiero oppositore di Ataturk, dopo averlo appoggiato inContinua a leggere “Nazim Hikmet – Pioggia d’estate”
Pablo Neruda – Abbiamo perso ancora questo tramonto
Con Pablo Neruda è stato amore al primo verso, senza discussioni o remore. Un altro martire del sudamerica, perchè personalmente alla morte naturale non ho mai creduto: in quei giorni il Cile non era certamente il posto più salubre del mondo per chi appoggiava, da comunista dichiarato, Salvador Allende. Ma tant’è Pablo Neruda è mortoContinua a leggere “Pablo Neruda – Abbiamo perso ancora questo tramonto”
Saffo – La cosa più bella
Il fatto di non avere studi classici nel mio background scolastico mi ha un po limitato nell’approccio ai poeti classici dell’antichità. La difficoltà nel contestualizzare la loro poetica me li ha sempre fatti vedere come “difficili”. Saffo, poetessa dell’amore femminile, non è stata da meno. Per capire la sua poetica e svincolarsi dalla nostra visione,Continua a leggere “Saffo – La cosa più bella”
Giacomo Leopardi – Alla luna
Quando ho cominciato ad avvicinarmi al mondo della poesia, Leopardi era u ricordo scolastico: conosco a memoria L’infinito e per un sacco di motivi le Marche e la zona di Recanati mi sono diventate familiari, così come l’ermo colle della poesia. Giocoforza ho approfondito la conoscenza con Giacomo, che certo non ha avuto una vitaContinua a leggere “Giacomo Leopardi – Alla luna”
Francesco Tomada – 7 polaroid da Campoformido
Amo le poesie di Francesco Tomada. Non da oggi. E amo questa in particolare, questa composizione di 7 immagini in poesia di Campoformido. E mi sento a disagio. E’ davvero difficile parlare di questa poesia, o della poesia di Francesco in generale. E non perché sia poesia difficile. Anzi tanto è asciutto, scarno e alloContinua a leggere “Francesco Tomada – 7 polaroid da Campoformido”
Cesare Pavese – Lavorare Stanca
Otto o nove anni, non di più. Ricordo che nel comodino di mia mamma, trovai questo libro con la copertina bianca e le striscie orizzontali rosse…una raccolta di POESIE, così s’intitolava. Sopra le righe rosse la foto di questo poeta, Cesare Pavese, con gli occhiali che oggi definiremmo da intelletuale demodè e questo sguardo triste,Continua a leggere “Cesare Pavese – Lavorare Stanca”