di Stefano Zorzi Oggi, nel mondo, si celebra la Festa della Donna. Tutti sappiamo perchè, tutti ormai ne conosciamo le motivazioni, da dove nasce questa festa! Ciò che non sappiamo invece, o fingiamo di non sapere, è che nonostante la festa, nonostante le lotte, nonostante tutto, le donne sono ancora considerate, immeritatamente, inferiori agli uomini.Continua a leggere “Dedicata a tutte le donne…”
Archivi della categoria: Vita e società
La disfida dell’ Oro Blu. Ovvero: la sete del mondo e la falsa indifferenza interessata dei grandi della terra.
di Stefano Zorzi L’ acqua è vita. Credo che su questo nessuno possa avere dubbi. Mercificare l’acqua a mio modo di vedere è mercificare la vita. E anche su questo credo che, oggettivamente, non ci possano essere dubbi. Prendo spunto per questa riflessione da due articoli apparsi recentemente su Il Manifesto a firma di PadreContinua a leggere “La disfida dell’ Oro Blu. Ovvero: la sete del mondo e la falsa indifferenza interessata dei grandi della terra.”
Le “Lasagne Austriache” di Verona e i “lavandari” di Avesa: una bella escursione fuori porta.
di Stefano Zorzi Dopo mesi di lockdown eccoci tornare a mettere il naso (rigorosamente nascosto dalla mascherina) fuori dalla porta: una splendida domenica di fine febbraio ci fa conoscere le Lasagne Austriache. Che non sono una prelibatezza culinaria. Durante il periodo asburgico, gli austriaci per proteggersi dai cannoni francesi che premevano sul Quadrilatero escogitarono questoContinua a leggere “Le “Lasagne Austriache” di Verona e i “lavandari” di Avesa: una bella escursione fuori porta.”
Viva Diego! El dies! El Pibe de Oro!
di Stefano Zorzi Napoli, 29 giugno 1986. Domenica, ma non una domenica qualunque, Stasera c’è la Partita. Fra i militari di leva della immensa immensa Scuola Specializzati Trasmissioni di San Giorgio a Cremano anche il sottoscritto. Con i commilitoni ci stiamo organizzando per vedere, turni di servizio permettendo, la Partita. La Partita. La finale delContinua a leggere “Viva Diego! El dies! El Pibe de Oro!”
Dov’è il limite alla violenza verbale e, soprattutto, chi lo fa rispettare…?
di Stefano Zorzi Magari a qualcuno, forse a tanti, farà ridere. Mi auguro di no ma, purtroppo, sono sicuro di si, e volendo il nocciolo dl problema sta proprio qua: in coloro che ridono, o fanno spallucce senza indignazione. A qualcuno, già lo so, darà fastidio il fatto che venga data visibilità a queste delirantiContinua a leggere “Dov’è il limite alla violenza verbale e, soprattutto, chi lo fa rispettare…?”
Brevi chiacchiere su un ex grande paese che non sa più pensare…
di Stefano Zorzi Per la prima volta sul blog un argomento che, purtroppo, non è Out of Time, anzi è strettamente attuale. Leggo troppe schifezze, sui giornali, sui social, le sento in TV, alla radio e mi pongo domande, magari retoriche. Faccio fatica a trovare fonti di informazione attendibili e mi trovo in difficoltà. NonContinua a leggere “Brevi chiacchiere su un ex grande paese che non sa più pensare…”
Vita e società -L’isola che non ci sarà più (se non li fermiamo…)
di Stefano Zorzi Usciamo un pochino dagli schemi canonici di Out of time, affrontando un tema di attulità e provando a raccogliere le opinioni dei frequentatori del Blog. Usate la mail blogsz1966@gmail.com o i commenti diretti all’articolo per dire la vostra… Il tratto di costa sarda che vedete in foto è uno dei più belliContinua a leggere “Vita e società -L’isola che non ci sarà più (se non li fermiamo…)”
Un libro per pensare – Steven Weinberg – I primi tre minuti
lI sottotitolo del libro dichiara “L’affascinante storia dell’origine dell’universo” e no, non è un romanzo, anche se appassiona come tale. Dal mio punto di vista dovrebbe essere un testo obbligatorio nella scuola dell’obbligo: potrebbe sostituire senza creare sconquassi, qualche classico d’antan, che so l’Eneide… o chissà che altro. E ne trarremmo tutti giovamento. Avremmo almenoContinua a leggere “Un libro per pensare – Steven Weinberg – I primi tre minuti”
Andrea Manganotto – C’è ancora uno spettacolo
Conosco Andrea da che era ragazzino e studente liceale di belle speranze; le nostre strade si sono incrociate per merito di suo fratello, Filippo e mia sorella, Alessia, che da una ventina d’anni formano una brillantissima coppia, quindi condividiamo quattro meravigliosi nipotini di cui, per svariati motivi siamo gli zii “matti”, quelli meno omologati. CondividiamoContinua a leggere “Andrea Manganotto – C’è ancora uno spettacolo”
Il privilegio di voler leggere.
Ho iniziato a “leggere” che ancora non sapevo esattamente, come si articolavano le sillabe e non conoscevo l’alfabeto. Mio padre buonanima era, negli anni 70, un grande appassionato di fumetti, a casa ne passavano infiniti: Tex Willer, Zagor, Il Grande Blek, Capitan Miki, L’Intrepido, Il Monello…erano fumetti appunto, e io bambino, scorrevo le figure eContinua a leggere “Il privilegio di voler leggere.”
Del lavorare nello sport (di base) ai tempi del Covid19
Era il 31 dicembre 2018, notte di Capodanno. Una di quelle feste ben organizzate dove svariati conoscenti si scambiano gli auguri per un felice anno nuovo. Fra volti conosciuti e no anche qualcuno che, timidamente, vuole approfondire la conoscenza. Un prosecco, uno stuzzichino, due banali luoghi comuni messi ad arte per spezzare l’imbarazzo che ancheContinua a leggere “Del lavorare nello sport (di base) ai tempi del Covid19”